BENVENUTI

In questo blog potrete trovare tutto quello che vi sarà utile per assolvere la vostra Missione Gatto!

sabato 18 febbraio 2012

Giocare, giocare, giocare....

Ciao a tutti!
Il gioco per il gatto, soprattutto se è un cucciolo, è importantissimo! Oltre a divertire noi, che vediamo lei sue evoluzioni quando vede qualcosa strisciare, per lui è un buon esercizio. Non dimentichiamoci che il gatto casalingo ha  bisogno di sfogare quei istinti che normalmente seguirebbe ogni ogni giorno. In media il gattino dovrebbe giocare almeno sei ore al giorno........ A meno che non abbiate veramente sei ore libere al giorno da dedicare al vostro tigrotto ( quanto mi piacerebbe!!!), ci sono dei trucchi che mi sono inventata per poter assecondare l'indole giocherellona dei cuccioli. Io ho costruito con la carta argentata delle palline e le ho sparse per casa. Ai gatti questo gioco piace tantissimo, perchè riflettono il sole e fanno rumore quando rotolano. Delle volte attacco queste palline ad uno spago o ad un filo e lo lego alle gambe della sedia oppure alle maniglie della porta. Sono la preda perfetta per il mio Zorba Gatto. 
Molto spesso spendiamo tantissimi soldi per comprargli il giochino che fa quella cosa particolare e tornando a casa ci immaginiamo quanto potrà mai giocarci e invece.... un'annusata e poi a fare le fusa sul divano. A loro non importa se quel giochino costa chissà quanto, l'importante è divertirsi, potersi nascondere e rifarsi le unghie. Quindi andate al supermercato vicino casa e... prendere tutti gli scatoloni che potete! Una volta ho riempito la mia macchina di scatoloni... non avevo neanche posto per guidare! Però vedere il mio Zorba Gatto saltellare da uno scatolone all'altro ha ripagato tutta la mia fatica! Anche io all'inizio gli avevo comprato giochini, palline, fili.... ma sono spariti tutti... sicuramente li ha nascosti da qualche parte. Ogni tanto compare una pallina di gomma piuma, ma è sempre lui a tirarla fuori!! 
Tutto questo per quanto riguarda il gattino da solo. Mentre per il gioco insieme, dobbiamo solo dotarci di tantissima fantasia. Io e Zorba Gatto giochiamo a nascondino. Potete anche non crederci, ma  le verità! Io mi nascondo dietro al muro e ogni tanto faccio capolino per farmi vedere da lui. Poi lui prende la rincorsa e fa per saltarmi addosso, ma senza farlo. Perchè scappa per farsi rincorrere da me. Poi si nasconde lui e così via... In casa facciamo una baraonda, ma dopo una giornata pesantissima, passata tra l'università e i libri, tra i libri e l'università, giocare con Zorba è sempre un piacere. Ovviamente io sono la prima a stancarmi e a mettermi stesa per terra, poi arriva il mio tigrotto e si stende accanto a me e ci riposiamo. 
Però ci sono anche altri modi, meno stancanti, di giocare con il nostro gatto! Recentemente ho comprato un topo attaccato con un filo ad una stecca. Ci si diverte molto, ma sicuramente non è la stessa cosa di quando giochiamo a nascondino! Insomma, sbizzarritevi! 
Alla prossima!!!!

mercoledì 15 febbraio 2012

Da adesso anche Missione Gatto.it è su facebook!!! Seguitemi a questo link http://www.facebook.com/groups/363110810379546/   .
In questo modo sarete sempre aggiornati sulle ultime novità! Inoltre sto pensando di fare un contest, ma devo pensarci bene!!!! 
Baci miciosi a tutti!!!!!

La lettiera... un fatto di igiene!

Ciao a tutti!!!
Oggi volevo informarvi un pochino sulla lettiera e sulla Cassettina.
In commercio di lettiere ce ne sono tantissime e di vari tipi, profumate e non. Variando anche di prezzo. Certamente quelle che costano poco, per noi che dobbiamo andare a fare la spesa, sono decisamente le preferite, ma sicuramente non le migliori! Ad esempio il mio Zorba Gatto è allergico a un tipo di lettiera, infatti sul suo nasino e sotto il mento si formano come delle crosticine nere e quando cambio tipo di lettiera spariscono. Quindi fate mooolta attenzione a quello che comprate per il vostro gatto, perchè sarebbe inutile risparmiare qualche centesimo per poi andare a spendere una fortuna in veterinario e medicine. Io cambio molto spesso la lettiera: un volta ogni due giorni, togliendo i bisogni il giorno in cui non la devo cambiare. In commercio esistono delle lettiere che "fanno la palla" e funzionano!! Mi aiutano molto nella pulizia della lettiera! Il motivo per cui la cambio così spesso è che Zorba Gatto, ormai, è un gatto casalingo e quindi dorme sui letti ( all'inizio tutti diciamo che non faremo mai dormire il nostro gatto sul letto, ma appena lo vediamo acciambellato intento a dormire nessuno troverebbe mai il coraggio ti spostarlo di lì!), gioca sul divano e gira per casa, quindi tenere la lettiera sporca vorrebbe dire.... IGIENE ZERO! Inoltre c'è anche da considerare il fatto che ad alcuni gatti non piace avere la cassettina sporca (non dimentichiamoci che i gatti sono animali puliti!), quindi se non hanno un posto dove fare i loro bisogni, li faranno in giro per casa! Se mai entrerete in una casa dove vi abita un gatto e sentirete puzza di gatto, sappiate che è per colpa dello scarso igiene del padrone, che molto probabilmente non cambia la lettiera. Quindi se non volete incorrere in questo problema... pulite almeno ogni due giorni la lettiera (Se sapete che verranno persone a casa vostra, cambiate la lettiera anche se l'avete cambiata il giorno prima!). 
Il mio Zorba ha due cassettine: una fuori sul terrazzo, per quando non siamo in casa, e un'altra dentro casa, per la notte (perchè in questo periodo sa dormendo dentro). Quella che ha sul terrazzo è grande, mentre quella in casa è piccolina. Nei negozi ne troverete anche tutte chiuse, per non far uscire la lettiera dalla cassettina. 
Un'altra idea, per aiutarci nella pulizia della lettiera, sono le buste per la vaschetta. Non tutti sanno che esistono e non tutti i negozi le vendono. Ma se andate in un negozio specializzato le troverete sicuramente! Sono molto utili, io le uso sempre.
Spero di esservi stata utile!
La morale è: cambiate spesso la lettiera al vostro gatto! Ne sarà contentissimo lui e anche la vostra casa che sarà sempre pulita e profumata! 

venerdì 2 settembre 2011

Il ponte dell'arcobaleno.

Prima di cominciare a darvi qualche consiglio voglio raccontarvi la storia del ponte dell'arcobaleno. E' una storia bellissima, che mi ha fatto capire che il mio Zorba non è eterno come vorrei. Questa storia racconta che esiste un posto ai confini del Paradiso. Qui ci sono colline, prati verdi, sole, acqua e tantissimo cibo. Ogni volta che muore un animaletto che è stato molto caro a qualcuno, questo animaletto va al ponte dell'arcobaleno. Quelli che erano vecchi e malati sono ora forti e vigorosi. Quelli che erano feriti o storpi sono di nuovo integri e forti, come noi li ricordiamo nel sogno dei giorni e dei tempi passati. 
Sono felici e contenti, tranne che per una piccola cosa: ognuno di loro sente la mancanza di qualcuno molto amato, qualcuno che hanno dovuto lasciare indietro...Corrono e giocano insieme, ma un bel giorno uno di essi improvvisamente si ferma e guarda lontano, verso l'orizzonte. I suoi occhi lucidi sono attenti, trema per l'impazienza: tutto ad un tratto si stacca dal gruppo e comincia a correre, volando sul verde prato, sempre più veloce.
Ti ha riconosciuto, e quando finalmente sarete insieme, vi stringerete in un abbraccio pieno di gioia, per non lasciarvi più. Una pioggia di baci felici bagnerà il tuo viso; le tue mani accarezzeranno di nuovo l'amata testolina e fisserai ancora una volta i suoi fiduciosi occhietti, per tanto tempo lontano dalla tua vita ma mai assente dal tuo cuore.
Allora attraverserete,insieme , il Ponte dell'Arcobaleno.

giovedì 1 settembre 2011

La storia di Zorba Gatto... fino ad oggi.

Quando Zorba Gatto è arrivato a casa aveva solo due mesi. Purtroppo non ha mai conosciuto la sua mamma gatta, infatti il suo primo contatto con le persone non è stato dei migliori: è stato gettato in un cassonetto insieme al suo fratellino gatto e la sua sorellina gatta. Ma non si è perso d'animo non credendo più nella bontà degli esseri umani! Per fortuna la moglie di un collega di mia madre ha sentito il loro miagolio e li ha salvati. Questi tre fratellini sono stati affidati ad un vicino di casa che li ha accuditi con tantissimo amore. Quando mi hanno detto che i gattini erano pronti per essere adottati ero contentissima e quando per la prima volta ho visto il mio Zorba Gatto è stato amore a prima vista! La cosa che mi ha colpito di più è stata la macchiolina dietro al collo. Mia madre aveva accettato ad adottare un gattino perchè pensava che poi avrebbe vissuto in cantina, ma... ormai sono tre mesi che Zorba vive con noi e della cantina non sa neanche l'esistenza! Appena arrivato si è abituato subito a noi e alla sua nuova casa, infatti si è accucciato sul peluche di tigre in camera mia e si è addormentato. Non ho pensato molto a come chiamarlo perchè già sapevo come avrei chiamato il mio primo gatto: Zorba Gatto, dalla storia della "Gabbianella e il Gatto". Poche ore dopo il suo arrivo siamo corsi dal veterinario perchè aveva gli occhi gonfi e lacrimosi. Aveva la congiuntivite... povero il mio Zorba Gatto. E dopo quasi un mese di pomatina negli occhi Zorba Gatto è guarito.  Adesso Zorba ha cinque mesi e pesa tre chili. E' il mio amore e non lo scambierei per niente al mondo! Dorme tutto il giorno sul mio letto e il pomeriggio lo porto a giocare sul terrazzo di nonna Rosa. La sera, come tutti i gatti, impazzisce e salta di quà e di là sul terrazzo! Mangia solo un tipo di croccantini e adora il pesce! Ha anche nascosto tutti i giochi che gli abbiamo comprato e nessuno riesce più a trovarli! Che amore! 

Missione Gatto.it

Ogni volta che si decide di avere un gatto in casa si dovrebbe preparare tutto per accogliere il nostro nuovo amico peloso. Cosa che quando è arrivato Zorba Gatto non ho fatto. Nè io, nè la mia famiglia sapevamo cosa comportasse il suo arrivo! Avevamo pronti solo la lettiera, le varie pappe per gattini, croccantini e un cuscino grandissimo ( dove, illudendoci, pensavamo che avesse dormito). Invece Zorba fin da subito ha dimostrato il suo carattere vivace! Saltava sui mobili e correva per tutta casa. Pensavo che non sarei stata in grado di farlo felice e invece, anche grazie alla bravissima vet che cura amorevolmente Zorba, adesso posso dire che Zorba Gatto è uno di quei gatti che hanno praticamente tutto e che fanno quello che vogliono! Si è impossessato del terrazzo, dove mio padre ha costruito una casetta tutta per lui, dove abbiamo collocato la sua cuccia, non il cuscino, e la lettiera. Si è anche preso il mio letto... ed io non sono più padrona di dormici se Zorba non vuole. Avere un gatto è una vera e propria missione! Ma è una missione piacevole, perchè Zorba mi ricompensa con tantissime fusa, bacetti sul naso e si, anche morsi. Non che sia facile, perchè bisogna capire quando stanno male, quando hanno fame, quando vogliono le coccole, quando vogliono essere lasciati perdere, quando vogliono giocare e tante altre cose, ma è proprio questo il bello! Fare dei sacrifici per lui non mi pesa assolutamente, perchè vengo sempre ripagata da tutto l'amore che mi dimostra il mio Zorba Gatto.